Foto di sfondo

Coutenza Canali Lanza Mellana e Roggia Fuga

Il contesto storico - L'irrigazione della pianura casalese

La parte di Pianura Padana che inizia poco a nord del Monferrato e termina nel delta del Po, ha subìto profonde trasformazioni a seguito della sua coltivazione. Ricca di acque perché ai piedi delle Alpi ("Pedemonte"), si è trovata votata per vocazione alla coltura del riso, introdotto a partire dal XVI secolo. Livellata ed allagata è diventata il famoso "mare a quadretti". I canali irrigui si estendono per tutta questa pianura e, nel solo Piemonte, derivano circa 535 mc. d'acqua al minuto; quelli principali hanno una lunghezza di 30 Km., quelli secondari di circa 425 km.

Leggi di più...

L'attualità' - La Coutenza Canali Lanza, Mellana e Roggia Fuga

A seguito della Legge 27/12/77, n.984 i Canali Demaniali di Irrigazione vennero trasferiti alle regioni e consegnati quindi ai consorzi di utilizzatori.

La Coutenza Canali Lanza, Mellana e Roggia Fuga venne stata costituita a Casale allo scopo di prendere in consegna i Canali Demaniali di Irrigazione. La compongono 13 Consorzi Irrigui e 27 Utenze private. E' un Consorzio obbligatorio di utenti con funzioni pubbliche, costituito ai sensi dell'art. 12 della L. 25/12/77, n.984, (C.d.S. Sez.1, 5/11/1982, n. 449 e T.S.A.P. 21/6/1986, n. 35) per la gestione dei Canali Demaniali trasferiti alla Regione dalla stessa Legge.

Leggi di più...

Le prospettive future

In futuro occorrerà quindi che i costi legati all'irrigazione siano i più contenuti possibile e che la fornitura sia assicurata. Per questo può far testo la L. 36/94 che stabilisce la priorità dell'uso agricolo dell'acqua, subito dopo quello per il consumo umano. Di grande importanza è il riconoscimento ai consorzi irrigui del loro ruolo sul territorio e della possibilità di stipulare con gli enti locali convenzioni per la gestione in comune di specifici servizi. Determinante può essere la qualifica "di interesse pubblico" che viene conferita agli stessi.

Leggi di più...

Logo MASAF